Doctor Swing
Artista consigliato da Swing Fever
La musica è sempre stata una componente fondamentale della vita di Doctor Swing e ne ha influenzato lo stile portandolo ad essere ciò che è, un amante della musica Swing, un deejay del genere Lindy Hop.
Il percorso è stato caratterizzato dalla presenza di una persona speciale, un grande amico che gli ha permesso di conoscere una musica ed un mondo a quel tempo sconosciuta ai più.
Eravamo a cavallo tra gli anni ’80 e ’90, si girava mezza Europa ascoltando musica Rockabilly e Boogie alla ricerca di gruppi musicali e vinili da collezionare. Ma fu in Francia, a Lione, ad un concerto degli “Stargazers” il principio di tutto, la scintilla che accese in lui la voglia di ricercare e conoscere ogni aspetto che riguardava la storia del Jazz, del Lindy Hop, Charleston e Balboa.
Tornato a Torino, con i pochi mezzi a disposizione, venne a conoscenza di film cult dell’epoca come ad esempio Hellzappopin’, conobbe per la prima volta il mito di Frankie Manning, Edith Matthews e il Savoy Ballroom di Harlem.
I locali dove ascoltare e ballare il Lindy Hop erano quasi introvabili, la musica prevalente era la disco dance, eravamo una nicchia di appassionati.
Fu così che decise di diffondere questa cultura, mixando i vinili nei locali come il Charming, il Metrò, lo Studio due, il primo Hiroshima via Belfiore a Torino.
Oggi, a distanza di anni, vive e condivide lo spirito Swing degli anni ’30 con la stessa passione, suonando con la sua consolle personalizzata e i suoi vinili non solo a Torino ma anche a Milano, Genova, Savona, Firenze, Brescia.
— Descrizione fornita da Doctor Swing
Foto
Nessuna foto presente nella gallery.
Video
Nessun video presente nella gallery.
Lascia un commento