Swing Fever – Piacere di sentirti Marcella! È il terzo anno che la vostra scuola organizza “Swing Upon a Time”, nella bellissima location di Salsomaggiore Terme.
Ma facciamo un passo indietro, a quando tutto ebbe inizio. Ci racconti come è nata l’idea del festival e quali sono le linee guida secondo cui il progetto è sviluppato?
Marcella – È davvero un piacere rispondere alle vostre domande!
Salsomaggiore è il posto dove sono nata e cresciuta ed è uno dei fiori all’occhiello della provincia di Parma: a livello architettonico è un luogo davvero unico e fuori dal tempo.
Da quando ho iniziato a ballare ho sempre sognato di poter organizzare qualcosa qui. Ho incontrato l’interesse e la voglia dei miei compagni di squadra Barbara Cosi e Morris Vespignani e abbiamo iniziato a pensare ad una serata… poi il tutto ci è sfuggito di mano e si è trasformata nella prima edizione del festival!
Da qui, dato i larghi consensi ricevuti e dato l’entusiasmo dell’intero staff dei Parma Lindy Hoppers, abbiamo deciso di arricchirlo e renderlo un vero e proprio festival internazionale.
Il sapore unico di questo evento è dato dal luogo: arrivi, posteggi la macchina e per un intero week end ti puoi immergere in un meraviglioso altrove lontano nel tempo, da qui il nome del festival!
Swing Fever – La line-up degli insegnanti di “Swing Upon a Time” comprende grandi maestri provenienti da diverse parti del mondo! Ci puoi ricordare la line up degli insegnanti di quest’anno?
Marcella – Certo, siamo molto orgogliosi della nostra line-up:
- Alice & Remy (France)
- Vince & Katja (Italy e Slovenia)
- Kevin & JO (Usa)
- Mikey & Moe (Usa e Japan)
- Alex & Christina (Greece)
Swing Fever – Nel gotha internazionale del ballo Swing, che solitamente frequenta il vostro festival, notiamo quest’anno la presenza di una new entry, formata da una coppia di ballerini greci. Ci puoi parlare un po’ di loro?
Marcella – Alcuni di noi hanno avuto modo di seguire delle classi con loro e ne siamo rimasti entusiasti! Lavorano molto sul rapporto tra il ballerino e la musica cercando di far trovare alle persone la propria relazione con l’elemento musicale. E’ un topic che ci sta particolarmente a cuore e loro lo sanno trattare con estrema maestria rendendo le classi molto divertenti.
Swing Fever – Come saranno strutturati i corsi? Potranno partecipare ballerini di qualsiasi livello?
Marcella – A Swing Upon a Time ci saranno come sempre la track di Lindy Hop e quella di Authentich Jazz.
Per il lindy i livelli vanno da quello dei Beginner all’Avanzato, mentre per Authentich Jazz i corsi sono suddivisi in Beginner/Intermedio e Intermedio/Avanzato. Quindi chiunque può trovare il livello più adatto a sé!

Swing Fever – Un altro elemento di forza di Swing Upon a Time 2018 è rappresentato dai concerti live che accompagneranno le serate danzanti.
Ci puoi dire come sono organizzate, quali sono le bands protagoniste, quali le locations e se c’è la possibilità per i ritardatari di potervi accedere?
Marcella – La nostra scelta, come associazione, è quella di dare grande spazio alla musica dal vivo in qualsiasi occasione. Quest’anno avremo con noi i “Palace Avenue” da Londra e la “Carling Family” da Stoccolma.
La serata del Venerdì vedrà sul palco i Palace, mentre Sabato si alterneranno entrambe le band. L’intenzione è quella di avere una serata quasi unicamente con musica dal vivo.
La domenica invece la Carling Family ci condurrà ballando per le strade di Salsomaggiore nella versione marching band per concludere con un concerto aperto a tutti davanti alle meravigliose Terme Berzieri.
Le serate sono riservate ai soci per cui è necessario registrarsi per acquistare i biglietti. Non sarà possibile trovare biglietti alla porta. Affrettatevi però perché siamo quasi sold out!
Swing Fever – Leggendo nel programma, sono previste ulteriori sorprese. Puoi qui anticiparne qualcuna?
Marcella – Ho già svelato troppo!!!!
Swing Fever – Attenderemo di scoprire tutte le novità, allora! In bocca al lupo per il festival!
© 2018/2023 swingfever.it. Tutti i diritti riservati.