Ciao Filippo, ti va di raccontarmi come è nata la tua passione per il Ballo.
Filippo Bertolini
Buongiorno Swingfever. Ho iniziato all’età di 14 anni. Mia madre, che insegnava Boogie Woogie, una sera mi chiese di darle una mano a preparare alcune figure per la sua lezione. Così ho iniziato a muovere i primi passi, ma il vero momento in cui mi sono appassionato è stato quando sono andato a conoscere il Lindy Hop in Francia, dove mi sono immerso nella scena internazionale. Avevo 19 anni e lì mi si sono aperti gli occhi.
Secondo Te quale è il motivo per cui tanti giovani come te, stanno riscoprendo la musica e lo stile dei nostri antenati?
Filippo Bertolini
Perché è un’alternativa alla discoteca, molto più pulita, dove non girano droghe e dove si possono conoscere tante persone. In più è un ambiente molto allegro e semplice, senza troppe pretese e senza quella formalità presente in altri ambienti di ballo.
Oltre ad insegnare nella scuola Nonsolocharleston hai partecipato a molte competizioni, di quali risultati sei più orgoglioso?
Filippo Bertolini
La mia più grande soddisfazione è stato il 1° posto al Torino Swing Festival 4th edition, la mia ultima competizione. (ndr altre importanti vittorie sono descritte nella sezione Ballerini “Filippo Bertolini” )
Hai altri progetti in partenza? Vuoi darci delle anticipazioni?
Filippo Bertolini
Ora mi sono preso una pausa ma ho intenzione di ricominciare a competere molto presto e mi piacerebbe portare anche qualche mio allievo con me. In più ho anche iniziato a studiare Electroswing.
Quali sono i prossimi appuntamenti della Scuola Nonsolocharleston ,ai quali non possiamo mancare?
Filippo Bertolini
Immancabile il workshop di blues del 14 maggio e il nostro nuovissimo progetto di Musical anni 20.
È stato un piacere conoscerti, Grazie Fillippo!
© 2017/2023 swingfever.it. Tutti i diritti riservati.