Swing Fever – Ciao Alicia, benvenuta! Sappiamo che la tua passione per la danza nasce quando eri bambina e che hai studiato diverse discipline. Ma quand’è che lo Swing è entrato nella tua vita? Cosa ti ha colpito di questo mondo?
Alicia – Ciao a tutti e grazie Swing Fever per questa chiacchierata! La mia voglia di imparare danze swing è nata nel 2012 grazie al Summer Jamboree dove per la prima volta ho visto persone di ogni età ballare insieme e capirsi senza bisogno di parole o senza passi già coreografati.
Così tornata in città mi sono messa alla ricerca di corsi di Lindy Hop, i più vicini si tenevano a Roma e grazie al supporto di Valerio Mandrici (mio compagno di vita ed ora di ballo) ho potuto iniziare a studiare e a condividere con lui la mia passione per la danza.
La cosa davvero unica di questo mondo è che è basato su un linguaggio universale che ci permette ogni volta che viaggiamo di fare nuove conoscenze e di scoprire posti ai quali non saremmo mai arrivati. In un mondo dove le relazioni sono sempre più nascoste dietro allo schermo di un tablet, lo Swing permette di riscoprire il contatto con le persone… quelle reali!
Penso che a tutti faccia un po’ strano all’inizio il doversi trovare “connessi” con un estraneo che sia un ballerino o un compagno di classe, del quale conosciamo pressapoco nulla se non il fatto che sia lì insieme a noi per il nostro stesso motivo, ovvero divertirsi danzando.
Swing Fever – Ci racconti invece quando è avvenuto il passaggio da allieva di danze swing a insegnante della OCLH? E chi sono i compagni con cui hai intrapreso questa avventura?
Alicia – Dopo 2 anni di assiduo studio su Roma, per qualche mese San Francisco e dopo aver iniziato a frequentare diversi workshop internazionali, io e Valerio decidiamo di condividere le nostre conoscenze in ambito locale facendo così partire il primo corso di Lindy Hop a Civitavecchia targato Old City LindyHoppers nel 2015 ed il primo corso di Jazz Step “Swing Kids” nel 2017 in collaborazione con la scuola di danza A.C.S.D Opera di Diletta Strengacci, che coinvolge tutt’ora tanti piccoli danzatori. L’obiettivo era quello di creare un piccolo movimento swing anche nella nostra città e devo dire che siamo sulla buona strada!

Swing Fever – Alicia, la vostra scuola accoglie allievi provenienti non solo da Civitavecchia, ma anche da zone limitrofe. Avete pensato in futuro di allargare la vostra scuola anche fuori le mura della vostra città?
Alicia – Si, ci è stato proposto già da tempo di insegnare nei dintorni come Ladispoli, Grosseto e Tarquinia… sarà proprio quest’ultima prossimamente ad ospitare un nuovo corso di Lindy Hop.
Swing Fever – Cosa consigli ai ballerini che si avvicinano ora a questo mondo?
Alicia – Ascoltare tanta musica e partecipare ad eventi Swing in ogni parte del mondo portando con se magliette di ricambio, ventagli e sorrisi!
Swing Fever – Ottimo consiglio! E per mettere in pratica i passi imparati a lezione, a Civitavecchia organizzate anche serate con social dance. Quali sono i prossimi appuntamenti da segnare in calendario?
Alicia – Da poco abbiamo introdotto il “Giovedì Swing” una social dance aperta a tutti ogni secondo giovedì del mese che riprenderà da Settembre, ed ora ci stiamo muovendo per trovare nuove location in vista dell’estate… gli eventi saranno comunque pubblicati su Swing Fever e condivisi sulla nostra pagina Facebook Old City Lindy Hoppers.
Swing Fever – Rimarremo aggiornati allora! Grazie dell’intervista Alicia, in bocca al lupo a te e ai tuoi compagni per tutti i vostri progetti!

© 2018/2023 swingfever.it. Tutti i diritti riservati.