Collegiate Shag - Gosia Aniolkoswska & Michal Oblacinski // Ph: Vadim Pegassov

Foto: Gosia Aniolkoswska & Michal Oblacinski | Ph: Vadim Pegassov

Un ballo per ribelli

Se ricordi di aver visto i personaggi dei cartoni animati che ballano unendo solo guance e petto, uno contra l’altro, mentre i loro piedi si muovono velocemente, allora hai visto sicuramente ballare il Collegiate Shag.

Si ritiene che le sue origini potrebbero risalire al sud degli Stati Uniti. Il Collegiate Shag è un ballo che si è evoluto dal charleston ed é divenuto popolare nella decade dei ’30 tra studenti universitari. Il termine “collegiate” è usato quando in riferimento ad una tipologia specifica di Shag, in queste caso lo Shag ballato per gli studenti.

È conosciuto per il suo passo base, piccoli salti che creano la sensazione tipica del “dondolo” e un’alta energia nel gioco di piedi (footwork) che lo differenzia dalle altre forme dello swing e altri tipi di Shag come il “Carolina Shag” o il “St Louis Shag”.

Di solito il Collegiate Shag è ballato usando un modello a 6 tempi in posizioni chiuse, anche se non mancano figure aperte. Leader e follower nelle posizioni chiuse si prendono la mano e la tengono in aria, sopra le loro teste, una posizione davvero peculiare e tipica del Collegiate Shag.

A seconda dei ritmi lo Shag può essere suddiviso in: single, double o triple. Nel caso del collegiate shag diciamo double shag, esso consiste, come ci spiega Peter Loggins nel suo blog The Jassdancer, in: “ un passo e un salto a sinistra, e ancora un passo e un salto a destra, per un totale di 4 tempi di musica, e ancora dopo passo passo o sinistra destra, che sono i 2 tempi musicali che completano il totale di 6. Nel linguaggio tecnico di ballo si usa dire: slow, slow and quick, quick.”

In realtà questo ballo non era collegato alle strutture accademiche, ma era come se i ballerini improvvisando sentissero che quella era la strada giusta da seguire, per molti di loro infatti l’importante era primeggiare rispetto alle scuole avversarie. In altre parole lo Shag ha bisogno di più energia che di grazia quando si balla. Inoltre sono spesso usati ritmi e temi swing più veloci e più sfrenati proprio per essere in grado di sviluppare tutta l’energia sulla pista da ballo.

Collegiate Shag - Arnas Razgunas & Egle Nemickaite // Ph: Vadim Pegassov
Collegiate Shag – Arnas Razgunas & Egle Nemickaite // Ph: Vadim Pegassov

Storie dello Shag

Ci sono molti film o clip in cui possiamo vedere ballerini di questo stile giovanile, erano infatti tantissimi i ragazzi che seguivano la moda del momento. I più rinomati del periodo sono: Ray Hirsch e Patti Lacey, Connie Weidell o Tom Gallagher. Ad oggi ci sono ancora grandi danzatori e appassionati di questo ritmo che fortunatamente lo mantengono vivo.

Come dato curioso si segnala un video del 1937 dove si mostra una lezione di Shag impartita da Arthur Murrray, ballerino e appassionato di questo mondo. Grazie alla registrazione possiamo conoscere come si ballava lo shag degli anni ’30 poichè ci sono pochi dati concreti su questo stile. C’è un film che parla della storia di questo ballo diretto da Ryan Martin “The Rebirth of Shag” dove possiamo avvicinarci a quel mondo e avere un’idea della follia di questo ballo.

Per saperne di più su questa folle danza e sui personaggi che hanno attraversato il tempo e sono arrivati fino a noi attraverso la storia, il modo migliore è conoscere la ricerca svolta dallo storico, ballerino e musicista jazz Peter Loggins consultando i suoi archivi in rete.

Bio

  • collegiateshag.com
  • jassdancer.blogspot.it
  • goandance.com
  • bcnswing.org
  • shag.lt
  • spankthebaby.net
  • bcnshagfestival.spankthebaby.net
Arthur Murray Shag – How To Shag (1937)

© 2020/2023 swingfever.it. Tutti i diritti riservati.

Dragon Swing 2016

Esibizione del Warsaw Shag Team a Cracovia.

Altri contenuti in Stili di ballo anni ’20 - ’60

Blues

Scopri

Vintage Jazz

Scopri

Lindy Hop

Scopri

Impara a ballare

Trova la scuola di ballo più vicina a te e prenota una lezione di prova

Scuole di ballo

Moda anni ‘20 - ‘60

Tutto sull’abbigliamento e lo stile dagli anni ‘20 agli anni ‘60

Vintage Shopping Stile

Eventi e Festival

Scopri gli eventi, i festival e i workshop in Italia e nel mondo

Festival e Workshop Eventi